Nel verde di Villa Borghese che ospita il Teatro all’aperto Ettore Scola de la Casa del Cinema di Roma, il 14 giugno 2022, si è tenuta con grande successo la XII edizione del premio de “La Pellicola d’oro”, il primo premio in Europa a riconoscere i mestieri e l’artigianato del cinema.
Riflettori puntati sui tanti operatori, artigiani, tecnici, professionisti del cineaudiovisivo che durante la serata di premiazione sono stati i titoli di testa – non più di coda – tutti da leggere e apprezzare.
Numerose le personalità del mondo dello spettacolo ma anche politiche e sindacali in platea e sul palco.
Come ogni anno, presente per conferire un premio anche la FITeL Nazionale, che sin nell’ideazione del Premio alle maestranze cinematografiche, nel 2011, affianca con orgoglio il regista Enzo De Camillis che con S.A.S. Cinema e l’associazione “Articolo 9 Cultura & Spettacolo”, organizza e promuove questa straordinaria manifestazione.
Barbara Pierro, componente del Direttivo FITeL Nazionale e Responsabile dell’Area Cultura e Comunicazione, ha avuto il piacere di conferire il premio al Miglior Attrezzista di Scena sia della sezione Cinema sia di quella Fiction.
In questa occasione ha annunciato le tre borse di studio che la FITeL Nazionale mette a disposizione dei giovani che si iscriveranno ai corsi della scuola di formazione della S.A.S. Cinema per le professioni (mestieri e artigiani) del cineaudovisivo (http://www.sascinema.com/).
I VINCITORI
Premi Speciali alle Attività Artistiche:
Valeria Fabrizi, Claudia Gerini, Enrico Vanzina
Premio all’Attività Produttiva:
Matilde Bernabei
Premio all’Attività Artistica per l’anno pasoliniano:
Ninetto Davoli
Premio Speciale all’Editoria:
Gianni Celata, Silvano Pasqualetti
Miglior Effetti Speciali:
Maurizio Corridori – Freaks Out di Gabriele Mainetti (Lucky Red, Goon Film, Rai Cinema)
Massimo Ciaraglia – Leonardo di Dan Percival e Alexis Sweet (Big Light Production, Luxvide, Sony Pictures, Rai Fiction)
Miglior Capo Elettricista:
Fabio Capozzi – Mondo cane di Alessandro Celli (Groenlandia E Minerva Pictures, Rai Cinema)
Maurizio De Pol – Leonardo di Dan Percival e Alexis Sweet (Big Light Production, Luxvide, Sony Pictures, Rai Fiction)
Miglior Direttore di Produzione:
Fabio Lombardelli – Freaks Out di Gabriele Mainetti (Lucky Red, Goon Film, Rai Cinema)
Simone Cialoni – A casa tutti bene di Gabriele Muccino (Lotus Production, Sky Studios)
Miglior Capo Macchinista:
Sandro Fabbriani – Qui rido io di Mario Martone (Indigo Film, Tronasol, Rai Cinema)
Gigi Rocchetti – Leonardo di Dan Percival e Alexis Sweet (Big Light Production, Luxvide, Sony Pictures, Rai Fiction)
Miglior Attore Protagonista:
Marco Giallini – Io sono Babbo Natale di Edoardo Falcone (Lucky Red,3Marys Entertainment, Rai Cinema)
Alessandro Gassmann – Un professore di Alessandro D’Alatri (Lotus Production, RTI Production)
Miglior Storyboard Artist:
Marco Valerio Gallo – Freaks Out di Gabriele Mainetti (Lucky Red, Goon Film, Rai Cinema)
Davide Orlandelli – Leonardo di Dan Percival e Alexis Sweet (Big Light Production, Luxvide, Sony Pictures, Rai Fiction)
Miglior Attrezzista di Scena:
Roberto Benetti – Qui rido io di Mario Martone (Indigo Film, Tronasol, Rai Cinema)
Riccardo Passanisi – Leonardo di Dan Percival e Alexis Sweet (Big Light Production, Luxvide, Sony Pictures, Rai Fiction)
Miglior Sartoria Cineteatrale:
Costume D’arte – Qui rido io di Mario Martone (Indigo Film, Tronasol, Rai Cinema)
Annamode – Storie di una famiglia perbene di Stefano Reali (11Marzo Film, RTI)
Miglior Attrice Protagonista:
Aurora Giovinazzo – Freaks Out di Gabriele Mainetti (Lucky Red, Goon Film, Rai Cinema)
Serena Rossi – Mina settembre di Tiziana Aristarco (Italia International Film, Rai Fiction)
Miglior Sarta di Scena:
Alessia Caccialupi – Freaks Out di Gabriele Mainetti (Lucky Red, Goon Film, Rai Cinema)
Stefania Fabrizi – Leonardo di Dan Percival e Alexis Sweet (Big Light Production, Luxvide, Sony Pictures, Rai Fiction)
Miglior Operatore di Macchina:
Matteo Carlesimo – Freaks Out di Gabriele Mainetti (Lucky Red, Goon Film, Rai Cinema)
Giovanni Gebbia – A casa tutti bene di Gabriele Muccino (Lotus Production, Sky Studios)
Miglior Maestro D’armi:
Emiliano Novelli – Freaks Out di Gabriele Mainetti (Lucky Red, Goon Film, Rai Cinema)
Alessandro Novelli – Leonardo di Dan Percival e Alexis Sweet (Big Light Production, Luxvide, Sony Pictures, Rai Fiction)
Miglior Capo Costruttore:
Roberto Laurenzi – Freaks Out di Gabriele Mainetti (Lucky Red, Goon Film, Rai Cinema)
Corrado Parisi – Leonardo di Dan Percival e Alexis Sweet (Big Light Production, Luxvide, Sony Pictures, Rai Fiction)
Miglior Creatore Effetti Sonori:
Mirko Perri – Emiliano Novelli – Freaks Out di Gabriele Mainetti (Lucky Red, Goon Film, Rai Cinema)
Marco Giacomelli – Leonardo di Dan Percival e Alexis Sweet (Big Light Production, Luxvide, Sony Pictures, Rai Fiction)
Miglior Film Tecnico votato dalla Giuria giovani:
Freaks Out di Gabriele Mainetti