L’occasione è l’8 marzo ma l’intenzione del Coordinamento Donne Fitel è quella di tenere sempre alta l’attenzione sulle tematiche di genere, l’8 marzo e oltre. E dunque molteplici e di varia natura sono le iniziative organizzate dal Coordinamento Donne Fitel (Federazione Italiana Tempo Libero di Cgil, Cisl e Uil), dalla Fitel Nazionale e dalla Fitel Emilia-Romagna a Roma e Bologna.
.

8-24 MARZO – “SEI BELLA DA MORIRE” foto e storie che raccontano la violenza sulle donne
A Roma mercoledì 8 marzo alle 18.30 al Caffè Letterario di Via Ostiense 95 sarà INAUGURATA la mostra fotografica SEI BELLA DA MORIRE sulla violenza contro le donne realizzata dall’Associazione Ikonica in collaborazione con il Coordinamento Donne Fitel.
Una sentita comunanza d’intenti ha fatto incontrare il Coordinamento e Ikonica col fine di sostenere organizzazioni e centri antiviolenza, in strutturale carenza di fondi, e nella convinzione della necessità di una costante sensibilizzazione sul tema. Infatti i proventi della vendita del catalogo – di cui Fitel stessa ha acquistato numerose copie – saranno interamente devoluti a BeFree, Cooperativa sociale contro tratta, violenza e discriminazioni.
Le foto rimarranno esposte fino al 15 marzo con ingresso libero dalle 9.00 alle 23.00, per poter raggiungere il più vasto pubblico possibile (il luogo ospita anche un bibliopoint del Comune quotidianamete frequentato da studenti). La mostra subito dopo sarà riallestita fino al 24 marzo presso il Cnr, nell’ambito delle manifestazioni per il centenario dell’Ente di ricerca.
…

8-11-12 MARZO – SPAZIO ALLE DONNE
Mercoledì 8 marzo alle ore 16 presentazione MOSTRA E AUDIOVISIVI FOTOGRAFICI a cura del Circolo Fotografico Blow Up di Minerbio di Bologna “Accomodati sulle sedie potrete godervi alcuni audiovisivi che gli autori dedicano alle donne”.
Sabato 11 marzo alle ore 16 DONNE RACCONTI DI VITA presenta Laura Scandellari Presidente FITeL Emilia-Romagna, interviste a diverse Donne:
Dott.ssa Adriana Locascio Presidente del Quartiere San Donato San Vitale di Bologna
Rappresentanti delle Segreterie regionali per le pari opportunità, e dei coordinamenti Donne di CGIL CISL UIL
Dott.ssa Eugenia Palumberi Ceo di Camorak e di PuraVida Bio
Prof.ssa Francesca Pedaci Docente del Conservatorio G.B Martini Bologna – Soprano e Direttrice Artistica del Teatro Mazzacorati di Bologna
Dott.ssa Valentina Mattarozzi cantante Jazz voce solista della Doctor Dixie Jazz Band
Sig.ra Maria Cristina Pirazzini Vice Presidente dell’Ordine degli Infermieri di Bologna e Presidente del Circolo Ravone
Dott.ssa Maddalena Papini educatrice e Presidente dell’Associazione Vicini e D’Istanti
Alle ore 17 SFILATA DI ABITI E ACCONCIATURE CON TESSUTI WAX AFRICANI a cura dell’Associazione Vicini d’lstanti, con la partecipazione del gruppo danza Polisportiva San Mamolo.
Domenica 12 marzo alle ore 11 ESIBIZIONE DI GINNASTICA RITMICA a cura della Associazione Polisportiva Pontevecchio.
Alle ore 16.30 CONCERTO DELLA ”ROVERI BIG BAND” diretta dal Maestro Massimo Sgargi, voce di Elisa Cavallarin.
…

9 MARZO – “4 CHIACCHIERE E UNA MIMOSA”
Conduce la serata Matteo Miglio con le Drag Queen Balena Rodriguez e Calypso con la partecipazione speciale di:
Chloe Facchini cuoca, scrittrice e attivista LGBT+
Roberta Li Calzi Assessora Sport e Bilancio
Valentina Petrillo atleta transgender paralimpica
Francesca Pedaci soprano e docente al conservatorio G. B. Martini
Simona Seghetti rappresentante CONAD
Maddalena Papini Presidente Vicini d’Istanti
Annalisa Curkovic cinofila Polizia locale di Bologna
Vi aspettiamo alle ore 19.30 con un cocktail di benvenuto!
Gradita la prenotazione, per info e prenotazioni scrivere a eventi@fitelemiliaromagna.it
Evento sponsorizzato da Spazio CONAD.
…

4-26 MARZO – IV edizione Il festival dedicato alla figura femminile
Associazione Fatti d’Arte e altre associazioni, con il sostegno di Fitel Emilia-Romagna, in Sorelle Festival IV Edizione Il festival dedicato alla figura femminile dal 4 al 26 marzo 2023:
ERETICHE, da streghe a parte della società
Tremate, tremate le streghe sono tornate.
Summis desiderantes affectibus – Desiderando con supremo ardore – era il nome della bolla papale che cinquecento anni fa metteva al bando le streghe, donne eccentriche, blasfeme o “scomode”. Oggi chi sono le streghe e quali sono i loro roghi?
Per la quarta edizione, Sorelle Festival propone un viaggio che dal passato al presente permette di esplorare l’evoluzione della figura femminile attraverso la voce narrante di alcune figure simbolo che ne hanno determinato il progressivo sviluppo sociale e culturale. Partendo dal ruolo di streghe fino al momento dell’integrazione nella società grazie al nuovo ruolo conquistato attraverso il lavoro.