Ed eccoci giunti alla Cerimonia di Premiazione di questa intensa edizione del concorso annuale per racconti brevi della Fitel “Storie Inaspettate”.
L’appuntamento è mercoledì 14 giugno a Roma alle ore 15.00 e si inscrive nelle iniziative per il Trentennale della Federazione Italiana Tempo Libero che veniva battezzata da Cgil, Cisl e Uil proprio il 14 giugno 1993.
Lavoro non semplice quest’anno per la giuria che ha lavorato su ben 602 racconti pervenuti per giungere alla definizione degli 11 titoli vincenti: 5 per la sezione Junior (18-35 anni), 5 per quella Senior (dai 35), e il Premio della Giuria, promosso dall’Associazione “Amici della Fitel”, che quest’anno aveva un tema intitolato alla CULTURA DELLE DIFFERENZE Sessismo Razzismo Discriminazione – Genere Diversità Identità.
Tematica dall’ampia declinazione, scelta cogliendo il forte desiderio di raccontarne che si era palesato nelle edizioni precedenti. E così moltissime sono state le storie e le testimonianze anche questa volta, tanto valide da attestarsi non solo il Premio giuria. Ma lo spoileraggio si ferma qui!
La madrina dell’edizione di quest’anno Carmen Pellegrino, scrittrice raffinata e “abbandonologa”, ha contribuito alla definizione finale del racconto vincitore di questo Premio speciale e sarà presente alla cerimonia per consegnarlo personalmente.
I premi saranno consegnati dai Segretari Organizzativi di Cgil, Cisl e Uil; dalla Presidenza FITeL Nazionale: Giuseppe Spadaro, Mauro Incletolli, Felice Alfonsi; dal presidente dell’Associazione “Amici della Fitel” Giancarlo Bergamo; e dai componenti della Giuria: Cecilia Brighi (scrittrice), Carlo Gnetti (giornalista e scrittore), Stefano Morabito (scrittore e Presidente della Giuria), Francesco Neri (giornalista e scrittore), Barbara Pierro (editor e coordinatrice del progetto) e Maria Delfina Tommasini (scrittrice).
I componenti del Consiglio Nazionale della Fitel giungeranno da tutta Italia per partecipare al bel pomeriggio che sarà impreziosito dalla performance del duo Michela Cesaretti Salvi (attrice) e Felice Zaccheo (chitarra) ispirata dai racconti vincitori.
Nella sala, inoltre, a sottolineare il particolare impegno della Fitel, sarà esposta la mostra fotografica “SEI BELLA DA MORIRE” sulla violenza maschile sulle donne, a cura dell’Associazione Ikonica.
La cerimonia è pubblica.
VI ASPETTIAMO
mercoledì 14 giugno 2023 ore 15,00
AVR – Auditorium Via Rieti
Via Rieti, 13 – Roma
COME RAGGIUNGERCI: www.auditoriumviarieti.it/ComeRaggiungerci.htm
